AVVISO DI INDIZIONE ISTRUTTORIA PUBBLICA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN ENTE DEL TERZO SETTORE

Realizzazione di n. 6 percorsi di orientamento con le famiglie e n.1 esperto laboratorio co-curricolare

AVVISO di indizione di istruttoria pubblica per l’individuazione di un ente del terzo settore disponibile alla co-progettazione ai sensi dell’art. 55 D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, “Codice del terzo settore” finalizzata alla realizzazione di azioni per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024) con l’Istituto comprensivo Regio Parco di Torino.

Codice identificativo progetto: M4C1I1.4-2024-1322
CUP: F14D21000560006
Titolo Progetto: Imparare è crescere

 

1. PREMESSA
La riforma introdotta dal D.lgs. 117 del 3 luglio 2017 “Codice del Terzo Settore” (CTS) ha suggerito nuovi strumenti e forme di relazione tra le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti del Terzo Settore per l’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Introducendo gli strumenti della co-programmazione, co-progettazione e accreditamento il legislatore ha inteso individuare e regolare in processi amministrativi tipizzati il ruolo attivo degli Enti del Terzo Settore nella costruzione di politiche pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività di interesse generale previste dal Codice. Più importante ancora, il Codice ha inteso realizzare concretamente il principio costituzionale (art. 118 Cost. u.c.) della cosiddetta “sussidiarietà orizzontale” attraverso forme di coinvolgimento attivo degli Enti del Terzo Settore nelle ordinarie funzioni svolte dalle Pubbliche
Amministrazioni, in particolare per la programmazione e gestione dei servizi e dei progetti di interesse generale.
Nel Codice la co-progettazione è indicata come lo strumento fondamentale per promuovere e integrare la massima collaborazione fra gli Enti del Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione, al fine di rispondere adeguatamente ai bisogni della persona e della comunità e rendere più efficaci anche le forme di rapporto più consolidate. Nella co-progettazione infatti l’Ente del Terzo Settore viene in concreto chiamato a operare non più in termini di semplice fornitore di servizi ma assume un ruolo attivo nella definizione delle componenti del progetto di servizio, contribuendovi con risorse proprie e proprie soluzioni progettuali e promuovendo le finalità di interesse generale a beneficio del singolo e della comunità, in accordo con le analoghe finalità perseguite dall’Amministrazione.
Più recentemente, la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 26 giugno 2020 ha definito gli strumenti descritti dall’art. 55 del Codice del Terzo settore, fra cui la co-progettazione, la “chiave di volta di un nuovo rapporto collaborativo con i soggetti pubblici: secondo le disposizioni specifiche delle leggi di settore e in coerenza con quanto disposto dal codice medesimo” riconoscendo agli ETS “una specifica attitudine a
partecipare insieme ai soggetti pubblici alla realizzazione dell’interesse generale”.
Per queste ragioni l’Istituto comprensivo Regio Parco avvia una procedura di co-progettazione, ex art. 55 del Codice del Terzo settore, per la realizzazione di n. 6 percorsi di 2 ore ciascuno di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie e di n. 1 percorso formativo e laboratoriale co-curricolare di teatro
dell’oppresso (solo per quanto attiene alla figura del formatore esperto), anche in continuità con azioni già intraprese dall’Istituzione scolastica, nell’ambito del Progetto PNRR Riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024) “Imparare è crescere”.

 

Si rimanda agli allegati per tutti gli altri dettagli

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati